Gloria Macaluso
Editor, Content Creator, Ghostwriter & WriterCoach
ATTENZIONE: la livechat presente sul sito è attiva fin quando l’utente non lo abbandona, in seguito io non posso rispondere, perciò se volete contattarmi ecco l’email: Vi aspetto!
Il mistero della scrittura è che in essa non c'è alcun mistero.
J. Saramago
Prima di immergerti fino al collo nell'essenziale momento della revisione, consulta la pagina della
​
Leggi qualcosa su di me e sul mio metodo, impara a conoscere le meravigliose sfaccettature della scrittura creativa. Ti seguirò passo dopo passo. Collaborerò con te e con la passione che, ne sono certa, condividiamo: scrivere.
Con il termine editing si intende una revisione editoriale di un testo (più frequentemente di un manoscritto) in vista della sua pubblicazione e o diffusione.
La revisione editoriale può essere di diverse tipologie:
- correzione di bozze
- editing leggero
- editing medio
- editing profondo
- editing completo o affiancato
​
A seconda della necessità di un singolo testo o manoscritto di essere revisionato.
Scopri i dettagli e i costi di ogni servizio cliccando sui tasti che trovi qui!
​
​
Mi chiamo Gloria Macaluso e sono un'appassionata di lettura, una divoratrice di libri d'ogni genere.
​
Autore per passione ed editor per necessità . Proprio così: necessità . L'amore per il confronto mi ha portato a un'unica e semplice conclusione: è la necessità di nuove immagini, nuovi dilemmi e anche nuovi errori che porta un'impaziente lettrice e scrittrice come me a immergersi nel mondo dell'editing.
Amo la natura e le città chiassose, i misteri oscuri e le verità imbarazzanti; gioco con i fiori e le fronde degli alberi e mi schiaccio nel sedile posteriore di un Jeep Wagoneer 1986. Ascolto il canto di una sirena e guardo la società contemporanea con occhio cinico; ballo in mezzo a un fiume e assaggio i sorbetti francesi in Avenue des Champs Elysee.
​
Qualsiasi sia il vostro mondo, io mi ci butto dentro.
​
La revisione e l'analisi di un testo vengono spesso sottovalutate da scrittori bramosi di terminare la loro opera. Sono questi errori la tomba di un romanzo. E lo dico per esperienza personale.
Ma niente panico. La revisione è un processo naturale che si conclude quando l'artista è soddisfatto del proprio lavoro; purtroppo, però, l'occhio innamorato del genitore di un romanzo (proprio tu!) non è sempre sufficiente a scovare ogni refuso, ogni errore sintattico o logico, né a rendersi conto se la trama è o no scorrevole e avvincente.
Per questo esistono gli editor e i correttori di bozze.
​
Ovviamente, ci sono tipi e tipi di collaboratori. Esistono gli editor irremovibili che non lasciano una virgola al suo posto e che, despoti, cambiano il senso di ogni tua frese, rovesciando l'intento che avevi. Ma ne esistono molti altri che insieme a te sviluppano una sincronia di immagini, suoni e colori che ogni romanzo deve possedere.
​
Io lavoro in questo modo: ogni autore è figlio di sé stesso e padre della sua opera, ogni autore è architetto delle sue frasi, delle sue motivazioni e della sua trama. Io non modifico il senso della vostra arte e non metto zampino nel messaggio che volete far arrivare, anzi. Collaboro con voi e vi pongo più domande di quante forse siano necessarie per scoprire l'essenza di ogni parola; vi spingo al limite della pazzia per farvi scavare in voi stessi ed estrarre il succo ultimo di ogni lettera. Voglio conoscere voi, prima di tutto, e comprendere il perché di "bizzarro" al posto di "strano" oppure di un "lei era infuocata" al posto di "lei era splendente".
Non impongo regole (che non siano attinenti alla grammatica!) o formule fisse per la stesura di un romanzo. Collaboro con voi e voglio che mi poniate domande su qualsiasi dubbio o curiosità .
​
La realizzazione di un progetto così appassionante e travolgente come la stesura di un romanzo non deve essere solo fatica e sudore ma anche gioia di confronto, di scambio di idee e prospettive.
​
Riguardo alle fatidiche domande di cui parlavo sopra, eccone un esempio di quelle che vi porrò:
​
-
Di cosa parla il vostro libro?
-
Qual è l'intenzione e il messaggio che volete trasmettere?
-
In quale "genere" lo inserireste?
-
A quale tipologia di lettori è rivolto?
-
Che tipo di tono e atmosfera volete trasmettere?
​
Queste domande servono in primis a me per avere il giusto sguardo sulla vostra opera e, non giustamente in secondo luogo, a voi per scavare all'interno della trama e della struttura del vostro romanzo. Clicca sul pulsante qui sotto e scopri come lavoro...
​
​
​
​
​
Ma NON SOLO LIBRI. La passione per la il mondo dell'editoria mi ha portato con gli anni e con l'esperienza a spaziare in più ambiti. Saggi, manuali, tesi, blog, siti web... qualunque sia il vostro progetto possiamo collaborare per renderlo migliore!
​
CONTATTAMI per qualsiasi dubbio o richiesta; visita il resto del mio sito e scopri tutto quello che possiamo fare per il tuo romanzo o per la creazione di un testo!
​
Su di me

Il mio metodo

Con il termine ghostwriter (letteralmente "scrittore fantasma") si intende un autore che scrive testi d'ogni genere ufficialmente attribuiti a un'altra persona. Che definizione terribile, direi. Il ghostwriting, se fatto bene, è molto più di questo. Si tratta di determinazione e impegno, di ricerca e dedizione. Non è solo l'assegnazione di un titolo. Il Content Creating, allo stesso tempo, è la creazione di contenuti (per il web, per le aziende, per l'autore, per i privati...)
​
Qui riporto le tipologie di testo che posso scrivere per voi:
-Temi & Ricerche
- Saggi
- Articoli di giornale
- Articoli per il web (con ottimizzazione SEO)
- Lettere Formali
- Recensioni
- Riassunti
​
Scopri i dettagli e i costi di ogni servizio cliccando sui tasti che trovi qui!
Contact Me
Scrivimi per qualsiasi domanda o perplessità ! Non avere paura, le email non implicano nessun impegno! Possiamo discutere di qualunque progetto implichi la scrittura e la creazione di contenuti!
Ti risponderò in pochissimo tempo.
​
A presto!
Gloria
Gloria Macaluso